Non è assolutamente vero che le attività di formazione scolastiche non sono utili per gli studenti. Questa ne è la prova. Per il concorso: “I futuri Geometri progettano l’accessibilità”, alcuni studenti dell’istituto L.B. Alberti, lavorando con il collegio dei geometri di Roma, hanno preso parte a un’esperienza di alternanza scuola-lavoro, che prevede il miglioramento dell’accessibilità nei pressi del punto vendita EATALY di Roma a Piazza 12 Ottobre 1492. Noi di Ammazzacaffè non abbiamo perso l’occasione di intervistare alcuni degli attori principali del progetto.
Di padre in figlio: un filo di passione
Il calcio è uno degli sport più seguiti al mondo: milioni di persone accendono ogni...
0 commenti