Perché la musica è l’arte più violentata del XXI secolo “Tra i piaceri della vita, solo all’amore la musica è seconda. Ma l’amore stesso è musica.” Aleksandr Puškin La musica, tra tutte le arti, è probabilmente quella che gode di maggior fruizione e diffusione, persino tra i non appassionati. È uno dei pochi argomenti […]
Culture
400 metri quadrati di libertà – L’isola delle Rose

A volte la continua ricerca di evasione e il bisogno di concretizzare l’idealizzazione del mondo che si è posta all’interno della nostra mente può essere più forte della realtà stessa e dell’impossibile. Ed è questa idea, considerata folle, ad aver dato vita a un piccolo ma profondo concetto di libertà, l’Isola delle Rose. “Sono convinto […]
24 fotogrammi – L’isola delle rose

Dopo averci lasciato a bocca aperta con la trilogia di “Smetto Quando Voglio”, il regista Sydney Sibilia torna a farci ridere e sognare con il suo nuovissimo film, uscito poche settimane fa sulla piattaforma di streaming Netflix. I suoi primi tre lungometraggi ci avevano dimostrato come a volte, per riuscire ad ottenere ciò che si […]
24 fotogrammi – Mank

Con “Mank”, David Fincher riconferma le sue favolose doti registiche, trasportando gli spettatori nel divertente ed elegante mondo della Hollywood degli anni ‘30. A causa della pandemia da Covid-19 non abbiamo avuto il privilegio di vedere questo film sul grande schermo, però dal 4 novembre è possibile trovarlo nel catalogo della piattaforma di streaming Netflix. […]
Il Buco della Serratura

Qualche settimana fa abbiamo esplorato insieme il quartiere incantato di Roma, Coppedè. Dunque è giunto il momento di scoprire con me un altro angolo impressionante della Città Eterna. Tra il giardino degli Aranci e la villa del Priorato di Malta, in un’area poco valorizzata della Capitale, si cela il leggendario Buco della Serratura. Cos’è Il […]
Incoronazione

Durante un freddo inverno medioevale, una Roma addobbata per la ricorrenza dei natali di Cristo è stata palcoscenico di uno degli episodi chiave della storia, quantomeno del Vecchio Continente. Chiaramente mi sto riferendo all’incoronazione del carolingio Carlo I, ricordato dagli albi con l’appellativo ‘Magno’, a opera del coevo successore di Pietro, Leone III, tenuta nella […]