In un mondo come il nostro, dove ormai la scienza è diventata tecnoscienza, parlare di una contrapposizione tra cultura scientifica e umanistica risulta paradossalmente inappropriato. Il termine contrapposizione indicherebbe infatti una competizione, una lotta tra le due forme di conoscenza per il primato di sapere universale, e risulta dunque adeguato a descrivere un tempo ormai passato da qualche secolo. Lo scontro tra discipline umanistiche e scientifiche si è concluso, ed ha avuto come esito la schiacciante sconfitta delle prime.
dante
L’infernetto – Canto I

A ‘na certa me svegliai tutt’ a ‘n botto e m’aritrovai perso in un bosco, pecché avevo perso l’orientamento. Mica è facile descrive ‘sto bosco, che era di un brutto, ma buio e tortuoso, che solo a pensacce me caco sotto! A momenti angoscia meno la morte; ma prima de’ di’ che c’ho pizzicato, devo […]