Ammazzacaffè ritorna, ma mischiando ancora le carte in tavola. Con lo stesso obiettivo: dare voce ai giovani, a chiunque ne cerchi una.
Autore: Alessandro Perrone
La commedia della vanità – Chiacchiere con gli attori

Qualche mese fa la redazione di Ammazzacaffè ha avuto modi di intervistare una parte degli attori dello spettacolo “La commedia della vanità”, basato sull’omonimo testo di Elias Canetti per la regia di Claudio Longhi. Nella rappresentazione, andata in scena al Teatro Argentina di Roma, trovano spazio i temi più disparati: lo smarrimento dell’identità, il potere […]
Aneddoti dalla quarantena – L’invasione delle mascherine

L’idea per questa rubrica di aneddoti dalla quarantena è venuta a me. Lo stesso che si è subito prenotato un posto per questo primo capitolo. Non lo dico per vantarmi. In realtà questa premessa rende comica la situazione attuale: colui che ha proposto l’idea di una rubrica sugli aneddoti dalla quarantena non ha un vero […]
Maniac, la cognizione del dolore

La serie Netflix Maniac e l’opera di Carlo Emilio Gadda hanno un forte punto in comune: il viaggio dei protagonisti nella cognizione del dolore
La classe operaia va in paradiso e ci porta a teatro

La scelta di adattare per il teatro il film del ‘71 di Elio Petri “La classe operaia va in paradiso”, può sembrare, in un periodo artistico di rivisitazione sfrenata, un’operazione nostalgica e anacronistica. Ma il teatro del regista Claudio Longhi non è semplice adattamento e in questo caso non è neanche solo attualizzazione. Lo spettacolo, […]
P.S. – Lettera a un condannato a morte della Resistenza

Caro compagno, se ti stavi chiedendo – e te lo stavi chiedendo sicuramente, mentre eri appoggiato su quel muro grigio, freddo e indifferente, con le mani legate, il corpo dolorante e il cuore che sanguinava prima ancora che venisse colpito dalle pallottole – se quel tuo sacrificio sarebbe valso a qualcosa; se alla fine la […]