Negli ultimi mesi si è sentito parlare spesso di rivolte giovanili: milioni di studenti hanno deciso di combattere per i loro diritti e per la loro istruzione. Le istituzioni scolastiche, con l’arrivo della pandemia e delle continue emergenze, sono state lasciate allo sbaraglio, tra mesi di didattica a distanza e sfuggenti settimane in presenza annunciate […]
Scuola
Noi giovani e la didattica a distanza

Se prima risultava impossibile trovare qualcosa che accomunasse tutti noi giovani, oggi nel vivo di una pandemia globale risulta difficile il contrario. Quello che ci sembrava più normale fare lo concepiamo come qualcosa di distante: andare a scuola. Cosa ha comportato per noi la chiusura delle scuole? Come abbiamo accolto la novità della didattica a […]
Studenti e professori, rispetto a chi?

Secondo noi giovani che cos’è il rispetto e come possiamo dimostrarlo ai nostri docenti? Queste domande mi sono sorte spontanee leggendo le assurde notizie riguardo ciò che è successo circa un mese fa a Lucca, dove dei ragazzi studenti di scuola superiore come noi hanno minacciato violentemente un professore durante una lezione in classe. Il […]
Scuola e Teatro, “La Mandragola” dei ragazzi dell’Alberti

Il teatro è un’arte difficile. Da praticare e guardare. Un’arte dalla storia millenaria. Il teatro è fatica, dedizione completa al palcoscenico, attenzione, studio, noia. Il teatro è una cosa seria. Alessandro PerroneAlessandro è un ragazzo che vive e studia Lettere a Roma, che non si fa scrupolo a descrivesi in terza persona. Appassionato di musica […]
Tempo e lezioni
10 giugno 1976 Lezione di letteratura, tenuta dalla professoressa Simona De Martino, in una scuola superiore romana. – Ragazzi tra qualche mese ci saranno le elezioni comunali a Roma, voi siete ormai quasi tutti maggiorenni, vi siete fatti un’idea sui candidati? Avete visto i loro programmi elettorali? – La politica fa schifo professoressa! Tanto vincono […]
Tre buoni propositi
Voglio proporvi una semplice lista di tre buoni propositi per il prossimo anno scolastico. So che siamo solo a maggio, ma come dice il mio professore di fisica dai capelli folti: “I compiti vanno svolti sempre il giorno in cui spiego l’argomento, se ci riuscite sarebbe meglio anche un giorno prima”. Ed eccomi qui, l’attuale […]