Negli ultimi mesi si è sentito parlare spesso di rivolte giovanili: milioni di studenti hanno...
Da dove viene la vostra carne ?
Da quasi tre mesi, ho smesso di mangiare la carne. Non è stata una scelta facile, ma, ora come...
Migrante Climatico
La Terra è il pianeta in cui noi esseri umani viviamo momenti indelebili. Fin...
Street art: nel cuore di Bologna
Bologna, anticamente conosciuta come la dotta, la grassa e la rossa, presenta anche degli aspetti...
L’alienista: intrighi di sangue
"Nel diciannovesimo secolo si pensava che le persone affette da malattie mentali fossero alienate...
Scienza e letteratura due facce della stessa realtà?
In un mondo come il nostro, dove ormai la scienza è diventata tecnoscienza, parlare di una contrapposizione tra cultura scientifica e umanistica risulta paradossalmente inappropriato. Il termine contrapposizione indicherebbe infatti una competizione, una lotta tra le due forme di conoscenza per il primato di sapere universale, e risulta dunque adeguato a descrivere un tempo ormai passato da qualche secolo. Lo scontro tra discipline umanistiche e scientifiche si è concluso, ed ha avuto come esito la schiacciante sconfitta delle prime.
Caro diario – Crisi di governo
07/01Caro diario,sono appena finite le vacanze e già mi voglio sparare. Mi sto rincoglionendo con...
24 fotogrammi – Beyond the Star Wars
In questo articolo esaminerò tre elementi fondamentali della saga cinematografica di “Star Wars”,...
The Crow
Sapete quanti angeli danzano sulla punta di uno spillo? Lo potete scoprire leggendo quello che,...